Perchè somministrare test biomeccanici alle persone e non solo agli atleti?
In questo articolo voglio spiegare perché stabilire e monitorare il raggiungimento di obiettivi specifici sia utile per comprendere e migliorare le prestazioni delle persone.
Tratteremo gli indicatori chiave di performance e il modo in cui possono essere utilizzati per valutare l’efficacia dei processi più importanti per raggiungere gli obiettivi.
Gli indicatori chiave di performance sono misure quantificabili utilizzate per concentrare l’attenzione sulle dinamiche del movimento più importanti al fine di raggiungere gli obiettivi dell’atleta e della persona analizzata.
I test sono utili per permettere al tecnico di comprendere meglio in che modo monitorare e misurare l’avanzamento del lavoro.
Esistono vari test, tutti devono essere misurabili, pratici, applicabili in base all’obiettivo e devo fornire indicazioni.
A cosa può servire un test nel mondo dello sport?
Prendiamo l’esempio di un atleta. Deve riuscire ad ridurre il tempo di una maratona per vincere una competizione o rientrare in classifica. A questo scopo, l’atleta si allena in maniera da migliorare le sue performance ogni mese, si ma come? andando in base all’esperienza e rischiando come spesso succede di perdere tempo oppure utilizzando una scienza esatta?
Quindi questo è il suo obiettivo. Per raggiungerlo più facilmente, bisogna somministrare una serie di test che misurano le qualità necessarie al fine di raggiungere l’obiettivo prefissato.
Ecco i test che ha identificato il suo sport specialist per aumentare le performance nella maratona
impostare un percorso di x km e cercare di percorrerlo nel minor tempo possibile calcolando il lattato e saturazione di ossigeno
video analisi ossia filmare l’atleta in varie andature e capire se ci sono assimetrie o disfunzioni articolari
test di agilità per studiare i cambi di andatura dell’obiettivo desiderato è utile.
L’analisi dei risultati di questi test consente di sapere con precisione quali qualità fisiche si deve migliorare per soddisfare gli standard previsti, nonché individuare un piano a breve , medio e lungo termine.
Quando si tratta di un atleta oppure una persona con dolori fisici ricordate che qualsiasi fattore che ti avvicina al raggiungimento
Ricordatevi che ogni persona è fine a se stessa e che la primissima cosa da fare è la valutazione della composizione corporea a prescindere dall’obiettivo e subito dopo una video analisi in statica ed in movimento, quindi posizione ortostatica , squat bipodalico in isometria flessione del busto ed estensione dello stesso, poi si passa alla camminata affondo e squat .
Fatta questa prima indagine si comincia a farne una più specifica all’obiettivo.
Di seguito una analisi fatta per caso ad una mia trainer.
Interessante come lei sfugga al dolore del ginocchio sx caricando sul ginocchio opposto, il motivo del dolore è una iper lassità del legamenti delle caviglie che cambiano la meccanica del movimento nella deambulazione e quindi in qualsiasi movimento .
Come correggere la cosa ? attraverso il potenziamento delle caviglie, lei è una ballerina e per anni ha sviluppato una certa elasticità del corpo, è curioso che ora debba fare il contrario di quanto fatto sino ad oggi ossia ridurre la mobilità e potenziare la caviglia. Interessante cosa si possa arrivare a vedere con una video analisi da tre semplici foto ricavate da un video demo. Adesso il mio consiglio è quello di prendere in mano la situazione perchè prima o dopo il dolore si sposterà sulle anche oppure bassa schiena , ma state sicuri che nel tempo questo succederà.